x
Home page

 
 
x
     
     · Regolamento interno Bungalow

     · Regolamento interno Bungalow


     
Norme di regolamento interno - Camping

   
  • Art. 1 - Per l'ingresso è obbligatoria l'autorizzazione della direzione e relativa registrazione di legge. E’ vietato l’ingresso ai non villeggianti; le visite dei familiari o amici, devono essere autorizzate dalla Direzione e registrate per legge. Saranno denunciate alla P.S. tutte le persone, trovate all’interno del villaggio, non autorizzate
  • Art. 2 - È vietato occupare posti tenda - roulotte o altro diversi da quelli assegnati dalla direzione, così come è vietato sconfinare dagli stessi.
  • Art. 3 - È ammesso un solo veicolo per ogni unità abitativa e dovrà sostare nello spazio assegnato in area adibita a parcheggio (senza onere di custodia). Qualora il veicolo dovesse essere parcheggiato al di fuori dello spazio assegnato la Direzione è autorizzata alla rimozione del veicolo con addebito del relativo costo
  • Art. 4 - II rimessaggio invernale, gratuito nel contratto annuale, prevede:
    • a) lo stacco ed il ricovero del filo elettrico dalla propria colonnina;
    • b) I’asporto e la pulizia di quanto di personale davanti al proprio mezzo;
    • c) I’avviso telefonico ad un ns. incaricato per I’eventuale visita in campeggio nel periodo 1/10 - 31/3.
      Di tutto quanto è lasciato davanti alla roulotte la direzione non è responsabile avendo ampia facoltà di distruzione addebitando anche I’eventuale spesa.
  • Art. 5 - I Signori clienti partenti sono tenuti ad avvertire la direzione un giorno prima.
  • Art. 6 - I servizi igienici, dopo il corretto uso, vanno lasciati puliti; i bambini vanno sempre accompagnati dai loro genitori.
  • Art. 7 - Orario depositi in cassette di sicurezza 9,30 - 11,30.
  • Art. 8 - La sbarra di ingresso sarà chiusa dalle ore 24,00 alle 7,00 e dalle ore 13,30 alle 16,00. In queste ore sarà vietato assolutamente circolare, entrare e uscire con veicoli a motore; dalle ore 13,30 alle 16,00 e dalle ore 01,00 alle 8,30 è fatto obbligo ai villeggianti di rispettare rigorosamente il silenzio. Per serate particolari il suindicato orario potrà subire modifiche.
  • Art. 9 - L’ufficio della Direzione-Reception-Cassa, (anche per il pagamento delle ricevute) resta aperto dalle ore 8,00 alle ore 13,30 e dalle ore 16,00 alle ore 20,30; nelle altre ore detto ufficio viene utilizzato esclusivamente per il controllo e la sorveglianza dell’ingresso del villaggio.
  • Art. 10 - Tranne che per i casi di urgenza, non si ricevono chiamate telefoniche dirette agli ospiti residenti; le telefonate urgenti in arrivo saranno comunicate tempestivamente a mezzo altoparlante, compatibilmente con gli orari non dedicati al riposo; è a cura del villeggiante assicurarsi se vi è corrispondenza in giacenza presso la ricezione.
  • Art. 11 - Gli ospiti dovranno avere cura degli oggetti di loro proprietà; la direzione non è responsabile degli eventuali furti o danneggiamenti, salvo che per gli oggetti affidati ad essa ed accettati in consegna con rilascio di ricevuta. La societa è esonerata da qualsiasi obbligo di custodia e/o deposito.
  • Art. 12 - Nel caso di sospensione della fornitura di energia elettrica da parte dell’Enel o per altre cause di forza maggiore, la Direzione declina ogni responsabilità e non è tenuta ad alcun rimborso.
  • Art. 13 - La velocità dei veicoli all’interno del campeggio non deve superare i 10 Km. I’ora.
  • Art. 14 - È obbligo rispettare la vegetazione, il terreno, I’igiene e la pulizia del villaggio; eventuali danni saranno addebitati a chi li arreca.
  • Art. 15 - È vietato asportare la ghiaia o il terreno dai viali.
  • Art. 16 - L’accesso di cani e di altri animali è a discrezione della direzione. Se ammessi, i cani devono essere tenuti al guinzaglio e con museruola; all’arrivo, esibire il loro certificato sanitario.
  • Art. 17 - L’immondizia, ben chiusa in busta, va depositata nei cestoni posti nei parcheggi nelle ore indicate dai cartelli specifici; nelle ore diverse la stessa va depositata nei cestoni del comune nei pressi del’ingresso del villaggio. In questi ultimi cestoni vanno sempre depositati i residui di pesce e tutto ciò che crea cattivi odori.
  • Art. 18 - L’utilizzo della spiaggia è subordinato ai regolamenti del gestore che regolerà I’afflusso in modo autonomo.
  • Art. 19 - La mancata osservanza di tali norme ed un comportamento (ad esclusivo giudizio insindacabile della Direzione) che danneggi l'armonia e lo spirito dell'insediamento, potrà comportare l'allontanamento dal villaggio come ospite indesiderato, (dopo aver regolarizzato Il periodo di effettivo soggiorno) con riserva della Direzione stessa di reclamare il risarcimento di eventuali danni e pregiudizi.
  • Art. 20 - Ai sensi del D.Lgs.n°196/2003, dopo aver letto l'informativa sul trattamento dei miei dati personali, con la firma in calce, il cliente autorizza altresì la direzione ad inviare al suo domicilio, materiale informativo e promozionale e dare comunicazione dei dati relativi al mio soggiorno al fine esclusivo di consentire la funzione del ricevimento di messaggi e telefonate a me indirizzate.
  • Art. 21 - I danni causati dai villeggianti, dai loro familiari o ospiti alle attrezzature della struttura rimangono a carico dell’ospite titolare del contratto e/o scheda di ingresso. La direzione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose causati da uso improprio o non autorizzato della struttura del villaggio. I genitori o facenti funzione si assumono la responsabilità dei minori loro affidati per tutta la durata del soggiorno.
  • Art. 22 - Con la firma in calce si accettano i dati dietro riportati nonchè l'attuale listino di soggiorno.
     
    Regolamenti

· Camping
· Villette

Norme di regolamento interno - Villette

    Regolamenti

· Camping
· Villette
  • Art. 1 - Per l'ingresso è obbligatoria l'autorizzazione della direzione e relativa registrazione di legge. E’ vietato l’ingresso ai non villeggianti; le visite dei familiari o amici, devono essere autorizzate dalla Direzione e registrate per legge. Saranno denunciate alla P.S. tutte le persone, trovate all’interno del villaggio, non autorizzate.
  • Art. 2 - Le modalità di prenotazione, recessi e clausole risolutive, sono regolarmente indicate nelle pagine web del nostro sito e presenti in Accettazione, quindi, con la firma in calce si attesta la presa in visione e l’accettazione.
  • Art. 3 - All’ingresso nei Bungalow, il villeggiante è tenuto a verificare la dotazione in essere; qualsiasi mancanza riscontrata nel controllo finale della dotazione o qualsiasi danneggiamento alla struttura o parte di essa verrà addebitata.
  • Art. 4 - Gli ospiti devono provvedere direttamente alla biancheria del bagno e cucina. Il bungalow deve essere lasciato libero e scrupolosamente pulito entro le ore 10,00 del giorno della partenza (dopo tale orario sarà addebitata l'intera giornata) e non potrà essere occupato prima delle ore 17,00 del giorno di inizio della permanenza.
    La sosta minima è di due notti. Verrà applicato il 20% di maggiorazione sul prezzo giornaliero per il soggiorno inferiore ad una settimana. Cauzione su struttura e dotazione € 100,00. I prezzi comprendono i consumi di energia elettrica 220V 10 A, acqua, gas, automobile e quanto indicato sul listino.
  • Art. 5 - È ammesso un solo veicolo per ogni unità abitativa e dovrà sostare nello spazio assegnato in area adibita a parcheggio (senza onere di custodia). Qualora il veicolo dovesse essere parcheggiato al di fuori dello spazio assegnato (delle aree appositamente individuate) la Direzione è autorizzata alla rimozione del veicolo con addebito del relativo costo..
  • Art. 6 - Orario depositi in cassette di sicurezza 9,30 - 11,30.
  • Art. 7 - La sbarra di ingresso sarà chiusa dalle ore 24,00 alle 7,00 e dalle ore 13,30 alle 16,00. In queste ore sarà vietato assolutamente circolare, entrare e uscire con veicoli a motore; dalle ore 13,30 alle 16,00 e dalle ore 01,00 alle 8,30 è fatto obbligo ai villeggianti di rispettare rigorosamente il silenzio. Per serate particolari il suindicato orario potrà subire modifiche.
  • Art. 8 - L’ufficio della Direzione-Reception-Cassa, (anche per il pagamento delle ricevute) resta aperto dalle ore 8,00 alle ore 13,30 e dalle ore 16,00 alle ore 20,30; nelle altre ore detto ufficio viene utilizzato esclusivamente per il controllo e la sorveglianza dell’ingresso del villaggio.
  • Art. 9 - Tranne che per i casi di urgenza, non si ricevono chiamate telefoniche dirette agli ospiti residenti; le telefonate urgenti in arrivo saranno comunicate tempestivamente a mezzo altoparlante, compatibilmente con gli orari non dedicati al riposo; è a cura del villeggiante assicurarsi se vi è corrispondenza in giacenza presso la ricezione.
  • Art. 10 - Gli ospiti dovranno avere cura degli oggetti di loro proprietà; la direzione non è responsabile degli eventuali furti o danneggiamenti, salvo che per gli oggetti affidati ad essa ed accettati in consegna con rilascio di ricevuta. La societa è esonerata da qualsiasi obbligo di custodia e/o deposito.
  • Art. 11 - Nel caso di sospensione della fornitura di energia elettrica da parte dell’Enel o per altre cause di forza maggiore, la Direzione declina ogni responsabilità e non è tenuta ad alcun rimborso.
  • Art. 12 - La velocità dei veicoli all’interno del campeggio non deve superare i 10 Km. I’ora.
  • Art. 13 - È obbligo rispettare la vegetazione, il terreno, I’igiene e la pulizia del villaggio; eventuali danni saranno addebitati a chi li arreca.
  • Art. 14 - L’accesso di cani e di altri animali è a discrezione della direzione. Se ammessi, i cani devono essere tenuti al guinzaglio e con museruola; all’arrivo, esibire il loro certificato sanitario.
  • Art. 15 - L’immondizia, ben chiusa in busta, va depositata nei cestoni posti nei parcheggi nelle ore indicate dai cartelli specifici; nelle ore diverse la stessa va depositata nei cestoni del comune nei pressi del’ingresso del villaggio. In questi ultimi cestoni vanno sempre depositati i residui di pesce e tutto ciò che crea cattivi odori.
  • Art. 16 - L’utilizzo della spiaggia è subordinato ai regolamenti del gestore che regolerà I’afflusso in modo autonomo.
  • Art. 17 - La mancata osservanza di tali norme ed un comportamento (ad esclusivo giudizio insindacabile della Direzione) che danneggi l'armonia e lo spirito dell'insediamento, potrà comportare l'allontanamento dal villaggio come ospite indesiderato, (dopo aver regolarizzato Il periodo di effettivo soggiorno) con riserva della Direzione stessa di reclamare il risarcimento di eventuali danni e pregiudizi.
  • Art. 18 - Ai sensi del D.Lgs.n°196/2003, dopo aver letto l'informativa sul trattamento dei miei dati personali, con la firma in calce, il cliente autorizza altresì la direzione ad inviare al suo domicilio, materiale informativo e promozionale e dare comunicazione dei dati relativi al mio soggiorno al fine esclusivo di consentire la funzione del ricevimento di messaggi e telefonate a me indirizzate.
  • Art. 19 - I danni causati dai villeggianti, dai loro familiari o ospiti alle attrezzature della struttura rimangono a carico dell’ospite titolare del contratto e/o scheda di ingresso. La direzione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose causati da uso improprio o non autorizzato della struttura del villaggio. I genitori o facenti funzione si assumono la responsabilità dei minori loro affidati per tutta la durata del soggiorno.
  • Art. 20 - Con la firma in calce si accettano i dati dietro riportati nonchè l'attuale listino di soggiorno esposto in Accettazione.
     
       
 
Il Villaggio Turistico Kammel è situato
a Metaponto sul Mar Jonio in Basilicata (provincia di Matera). E' dotato di bungalows,
piscina, ristorante, campeggio e tutti i servizi per fare della vostra vacanza
una fantastica avventura